Descrizione
L’olio essenziale di Incenso Olibano viene utilizzato per dare un effetto calmante sui sensi, favorendo la respirazione. Questa specie di Incenso è coltivata soprattutto in India. Distillato dalla resina dell’albero di incenso (Boswellia Serrata), quest’olio (resina), dal profumo fresco e leggero e viene tradizionalmente utilizzato sia per attività terapeutiche sia per le realizzazioni cosmetiche. Non può mancare a casa di chi ama la cosmesi personalizzata. Soprattutto creme e profumi.
IN AROMATERAPIA
Nell’ambiente, attraverso l’aromadiffusione, l’olio essenziale di Incenso purifica l’aria agendo come antibatterico. Ottimo in combinazione con oli essenziali agrumati. L’uso di diffusori elettrici non è adatto. La densità della resina, può comprometterne la funzionalità. Perfetto invece l’uso di diffusori in ceramica a fornello.
PER LA BELLEZZA
L’olio Essenziale di Incenso Olibano è utilizzato da secoli per supportare e favorire l’epidermide, ha un effetto antirughe. Da sempre usato nella medicina Ayurvedica, L’olio di Incenso può essere aggiunto a qualsiasi crema o olio vegetale in dosi massime del 3% sul volume. E’ un ingrediente fondamentale per la realizzazione di profumi.
PER L’ANIMA
L’olio essenziale di Incenso Olibano è principalmente usato per e la sua capacità di indurre uno stato di rilassamento favorevole alla meditazione. Un fondamentale strumento in grado di evocare emozioni e sensazioni aiuta a stimolare la coscienza, per risvegliare l’energia personale.
INFORMAZIONI
Nome botanico: Boswellia Serrata
Nome INCI: Boswellia Serrata (Oliban) Oil
Origine: India
Estrazione: distillazione a corrente di vapore
Parte utilizzata: resina
Nota: base
Parola chiave in aromaterapia sottile: stimolare
AVVERTENZE
Gli oli essenziali sono sostanze concentrate e non vanno usati puri ma diluiti in un olio vegetale. Evitare il contatto con occhi e mucose. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni. Per l’utilizzo in gravidanza e nei bambini o comunque per periodi prolungati si consiglia di sentire il parere del medico o di un aromaterapeuta esperto. Alcuni oli sono fotosensibilizzanti, quindi si consiglia di non esporsi al sole le 24 ore successive all’applicazione (esempio: agrumi, angelica, finocchio, sandalo, verbena).